LA COMUNICAZIONE – PARTE PRIMA
Tu, Artista, che vuoi farti conoscere, vuoi essere recensito, vuoi passare in radio….cosa fai davvero per essere notato?
Chi lavora nel settore, spesso viene inondato di mail con allegati pesanti (foto, mp3, biografie). Quando devo fare una recensione e mi arriva una mail pesante 20 mega…secondo voi…in che stato d’animo mi pongo? Soprattutto se poi scopro che l’mp3 che mi è arrivato via mail è di una canzone che potevo comodamente ascoltarmi su YouTube o
Spotify?
E un’etichetta discografica? Cosa volete che vi risponda se per colpa vostra la loro mail si blocca?
Artista, che vuoi farti conoscere e non vuoi far incazzare il recensore / discografico di turno, segui questi brevi
suggerimenti e tutto sarà più semplice! Ma, prima di tutto, diventa consapevole dell’importanza di una SCHEDA
ARTISTA (o CARTOLINA o CV ARTISTA et similia). Quando cerchi lavoro, che fai? Invii alle risorse umane dell’azienda 20 mega di allegati? No, prepari un documento di una pagina (mi raccomando UNA PAGINA), con le informazioni principali e tutti i link possibili e immaginabili per approfondire.
- Ecco pochi semplici consigli per essere efficace nella tua comunicazione:
- La scheda artista è uno strumento per farsi conoscere e NOTARE. Deve essere accattivante, leggibile, con
le informazioni più importanti (mi raccomando, non inserire la data del primo saggio di diamonica delle scuole
medie!). - La scheda artista deve contenere tutti i link possibili e immaginabili per poter approfondire la conoscenza
dell’artista. Vuoi inserire la tua biografia con foto? Mettila in cloud e inserisci un link nella scheda (ci sono tanti
strumenti, anche gratuiti, che ti consentono di salvare in cloud cartelle di file con foto, documenti ecc.) - La scheda artista deve essere originale: parla di te in prima persona, dai al lettore un buon motivo per
ascoltare il tuo ultimo singolo / album / video. Cerca sul web un format che ti piace e personalizzalo - Se qualcuno è interessato deve poterti CONTATTARE: inserisci nella scheda artista tutti i tuoi link social. E
un link che permetta di poterti contattare direttamente su whatsapp. Perché a volte un recensore /
discografico ha un solo minuto per poterti valutare. E se perde 5 minuti per trovare i tuoi contatti, rischia di
perdere anche la PAZIENZA. - Fai più versioni della tua scheda artista, a seconda del destinatario. E’ una radio? Crea una scheda /
cartolina per valorizzare la canzone che vorresti far girare. E’ un discografico? Parla del tuo disco, in maniera
più approfondita. E’ un locale? Parla dei tuoi live, e metti in risalto il link al canale YouTube con le tue
performance dal vivo - Non essere troppo umile quando parli di te (sei un artista, e che diamine!) ma non esagerare! Ho letto
biografie di artisti che hanno lavorato con il cugino del fratello di un amico del panettiere di Max Gazzè. Così
sembri solo uno che si sta dando importanza. Se hai lavorato con Max bene, ma se neanche l’hai visto mai di
persona, evita di inserire informazioni inutili e/o forzate - Se non sai come muoverti, fatti aiutare! Ci sono tanti professionisti che, senza farti spendere un capitale, ti
possono dare una prima impostazione del prodotto digitale che vuoi far girare. E che poi potrai aggiornare tu
stesso.
Scritto da AlQuadro
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.